Estate tempo di vacanze, di mare, montagna. Ma anche di visite a borghi storici e cittadine che hanno molto da raccontare sia per la loro cultura che per la loro tradizione enogastronomica. E non si può dire di conoscere veramente un luogo se non si è assaggiato il suo cibo tipico, meglio ancora se cibo da passeggio o street food, tendenza del momento che affonda le sue radici in una tradizione antica quanto il mondo, analizzata nella rubrica Novità. E allora venite a passeggiare tra vicoli e stradine marchigiani, gustando i suoi tanti mangiari di strada, come proposto nella nostra rubrica Itinerari. E se street food deve essere non si possono perdere i tanti appuntamenti e le sagre estive sparse nella regione, come il Veregra Street Food a Montegranaro o l’Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro di San Benedetto del Tronto. Anche secondo il sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci, da noi intervistato nella rubrica dedicata, l’offerta enograstronomica rappresenta una forte attrattiva per il turista che decide di venire nelle Marche, e finisce con il pesare trasversalmente sulle motivazioni che lo portano a scegliere un luogo piuttosto che un altro. L’enogastronomia è stata al centro anche di un evento unico nel suo genere, il Marche Endurance Lifestyle 2014, raccontato nella rubrica Regione, che oltre a portare sulle nostre coste una delle gare equestri più belle al mondo, ha contribuito e continua a contribuire allo sviluppo delle esportazioni del comparto agroalimentare marchigiano. E sarà Tipicità, la manifestazione marchigiana dedicata alle specialità alimentari della regione di cui parliamo in Appuntamenti, a rappresentare le Marche a Expo Milano 2015. Completano il numero tanti altri spunti per acquisti, ricette e curiosità, come le rime di Piero Pieroni dedicate alle spuntature nella rubrica Vocabolario marchigiano o l’invito a scoprire il prodotti a marchio QM, con sicurezza e qualità alimentari certificate e garantite dalle Marche. Vi aspettiamo per una vacanza indimenticabile nelle Marche!
martedì 8 luglio 2014
Tipicità d'estete
Estate tempo di vacanze, di mare, montagna. Ma anche di visite a borghi storici e cittadine che hanno molto da raccontare sia per la loro cultura che per la loro tradizione enogastronomica. E non si può dire di conoscere veramente un luogo se non si è assaggiato il suo cibo tipico, meglio ancora se cibo da passeggio o street food, tendenza del momento che affonda le sue radici in una tradizione antica quanto il mondo, analizzata nella rubrica Novità. E allora venite a passeggiare tra vicoli e stradine marchigiani, gustando i suoi tanti mangiari di strada, come proposto nella nostra rubrica Itinerari. E se street food deve essere non si possono perdere i tanti appuntamenti e le sagre estive sparse nella regione, come il Veregra Street Food a Montegranaro o l’Anghiò, il Festival del Pesce Azzurro di San Benedetto del Tronto. Anche secondo il sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci, da noi intervistato nella rubrica dedicata, l’offerta enograstronomica rappresenta una forte attrattiva per il turista che decide di venire nelle Marche, e finisce con il pesare trasversalmente sulle motivazioni che lo portano a scegliere un luogo piuttosto che un altro. L’enogastronomia è stata al centro anche di un evento unico nel suo genere, il Marche Endurance Lifestyle 2014, raccontato nella rubrica Regione, che oltre a portare sulle nostre coste una delle gare equestri più belle al mondo, ha contribuito e continua a contribuire allo sviluppo delle esportazioni del comparto agroalimentare marchigiano. E sarà Tipicità, la manifestazione marchigiana dedicata alle specialità alimentari della regione di cui parliamo in Appuntamenti, a rappresentare le Marche a Expo Milano 2015. Completano il numero tanti altri spunti per acquisti, ricette e curiosità, come le rime di Piero Pieroni dedicate alle spuntature nella rubrica Vocabolario marchigiano o l’invito a scoprire il prodotti a marchio QM, con sicurezza e qualità alimentari certificate e garantite dalle Marche. Vi aspettiamo per una vacanza indimenticabile nelle Marche!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento